Thursday, January 23, 2014

Foto: Étienne-Louis Boullée - Cenotafio di Newton (1784)

L'interno del mausoleo, avrebbe offerto la visione di un cielo stellato durante il giorno (per l'esistenza di aperture sulla calotta che avrebbero filtrato i raggi del sole che, nel suo moto apparente dall'alba al tramonto e in base al periodo dell'anno, avrebbe acceso o spento le varie costellazioni come se queste stesse sorgessero o tramontassero); un effetto diurno, invece durante la notte, tramite la luce di un grandissimo globo a forma di sfera armillàre sospeso nel centro della ciclopica cavità.

Étienne-Louis Boullée - Cenotafio di Newton (1784)

L'interno del mausoleo, avrebbe offerto la visione di un cielo stellato durante il giorno (per l'esistenza di aperture sulla calotta che avrebbero filtrato i raggi del sole che, nel suo moto apparente dall'alba al tramonto e in base al periodo dell'anno, avrebbe acceso o spento le varie costellazioni come se queste stesse sorgessero o tramontassero); un effetto diurno, invece durante la notte, tramite la luce di un grandissimo globo a forma di sfera armillàre sospeso nel centro della ciclopica cavità.

No comments:

Post a Comment