Showing posts with label history of art. Show all posts
Showing posts with label history of art. Show all posts

Wednesday, August 5, 2015

Ulay is present

Marina Abramovic meet Ulay
Among the many people who sat, he comes, Ulay, his great love he had not seen for about 30 years.
One of the high moments of contemporary Art.
The great power of art and love ..... when a look is worth a thousand words!



"The artist is present"
a performance of Marina Abramovic at MoMA 
New York 14 March / 31 May 2010
Among the many people who sat, he comes, Ulay, his great love he had not seen for about 30 years. 






Friday, April 10, 2015

Ebro in 1989

"It is worth it to look behind in order to recognize to me today and to meet me still tomorrow"  (Ebro)

Ebro in 1989 portrait by a photographer friend





Wednesday, December 3, 2014

Edvard Munch - Birgit Prestøe



































54 years after: Edvard Munch’s model Birgit Prestøe in front of the picture he painted of her in 1931 (Aftenposten, August 24th, 1985)

Monday, November 3, 2014

Thursday, September 4, 2014

Salvador Dali Tarot Card - "Death"

"As the sweat is runnin' down your neck
All your praying for's to stop your body breakin' up.
Oh your heart is pumpin' gonna soon explode
Got to fight the horror of this mental load." - Judas Priest
Salvador Dali Tarot Card - "Death"

Monday, September 1, 2014

Sunday, March 30, 2014

Vincent Van Gogh

Il 30 marzo 1853 nasce a Zundert, in Olanda, quello che diventerà uno dei più grandi artisti di tutti i tempi: Vincent Van Gogh



"Più divento dissipato, malato, vaso rotto, più io divento artista, creatore... con quanta minor fatica si sarebbe potuto vivere la vita, invece di fare dell'arte."

Friday, March 28, 2014

Lo special dedicato a Mimmo Rotella

Ultrafragola Channels



Non perdetevi lo speciale dedicato a #MimmoRotella, in onda su Sky Arte stasera alle 20.30 e domenica 30 marzo alle 12.30, per ripercorrere con noi la vita di uno dei più prolifici e stimati artisti italiani del Novecento. Lo speciale racconta la vita avventurosa di Rotella, vissuta tra gli Stati Uniti del jazz, la Parigi della Nouvelle Vague e la Roma de La Dolce Vita, immortalata in uno dei suoi inconfondibili manifesti strappati.
A cura di 3D Produzioni (www.3dvideo.it).
Ultrafragola Channels

Friday, February 21, 2014

Marinetti e il "manifesto del Futurismo"

Marinetti e il "manifesto del Futurismo"



<iframe width="630" height="500" src="http://www.raistoria.rai.it/embed/marinetti-e-il-manifesto-del-futurismo/12129/default.aspx" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>

Filippo Tommaso Marinetti pubblica sul quotidiano parigino “Le Figaro” il “Manifesto del Futurismo”. Sull’onda della rivoluzione tecnologica di inizio Novecento, Marinetti professa la fede incrollabile dei futuristi nel progresso ed esalta la velocità, il dinamismo, la macchina, l’industria, persino la guerra, considerata come “igiene del mondo”. I toni aggressivi dell’articolo sembrano preludere a certi aspetti tipici del movimento fascista, in cui Marinetti farà confluire, nel 1919, il suo Partito Politico Futurista. Il movimento futurista conoscerà declinazioni significative sia nella letteratura (con lo stesso Marinetti, Palazzeschi e Govoni) sia nella pittura, con artisti come Boccioni, Carrà e Balla, firmatari nel 1910 del Manifesto tecnico della Pittura Futurista. 

Thursday, February 20, 2014

È morto l'artista Riccardo Licata

È morto l'artista Riccardo Licata, maestro dell'arte del mosaico



L’artista Riccardo Licata, uno dei maestri dell’arte del mosaico del ’900, è morto all’ospedale civile di Venezia all’età di 83 anni. Nato a Torino il 20 dicembre 1929, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1946 e iniziò l’attività artistica con il mosaico. Nel 1949 con altri giovani pittori Ennio Finzi, Tancredi Parmeggiani, Bruno Blenner e lo scultore Giorgio Zennaro costitui’ un gruppo di tendenza astratta. Partecipò con un grande mosaico alla Biennale di Venezia del 1952 e alla Triennale di Milano nel 1953

Wednesday, February 5, 2014

Maria Gloria Conti Bicocchi e art/tapes/22

Maria Gloria Conti Bicocchi e  art/tapes/22



"Sono davanti all'ingresso del museo i Follonica dove era in atto una rassegna/studio di tre giorni sul lavoro di art/tapes/22, promossa anche dall'Università di Siena. Nella campagna dietro l'Aurelia, c'è la nostra casa Santa Teresa che è stata un luogo storico di incontri con gli artisti e con gli altri amici per più di 20 anni. Per me quei giorni hanno rappresentato la chiusura di un periodo che ho affidato solo alla storia."  (Maria Gloria Conti Bicocchi)

Il concetto di avanguardia e la nascita dell'arte del Novecento